REQUISITI D’ACCESSO
Laurea triennale delle professioni sanitarie e sociali o Diploma Universitario
(titoli equipollenti secondo il DM 27/7/2000 e della L. 1 dell’8.01.2002
con diploma di scuola secondaria superiore, conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità)
E’ possibile ammettere uditori per ogni modulo del Master
PROFILO PROFESSIONALE CHE IL CORSO INTENDE FORMARE
Alla conclusione del Master il professionista Case/Care Manager sarà in grado di prendersi cura globalmente della persona e di gestire i percorsi di cura/care dell’utente (adulto/bambino/anziano/disabile..) ed essere di supporto alla famiglia in ospedale e sul territorio.
Il corso si propone in particolare di:
- favorire l’acquisizione di strumenti mirati a prendersi cura e a gestire dal punto di vista clinico/assistenziale, preventivo, educativo, riabilitativo e organizzativo l’utente e la sua famiglia, al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza sanitaria durante tutto l’evento clinico/assistenziale, in qualunque struttura ospedaliera e territoriale;
- favorire interazioni positive con pazienti/utenti e famiglie;
- sostenere lo sviluppo di proficue relazioni interprofessionali, attraverso lo sviluppo delle seguenti aree di competenza:
- area della prevenzione, clinico-assistenziale, della riabilitazione;
- area relazionale/educativa con paziente, famiglia e interprofessionale;
- area gestionale e organizzativa dei percorsi integrati di cura e di assistenza;
- area della ricerca;
- area etico, giuridico e deontologica.
DESCRIZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI
L’acquisizione delle competenze specifiche si esplica attraverso lo sviluppo dei seguenti nuclei tematici
articolati in lezioni teoriche interattive, laboratori, seminari, lavori di gruppo.
SCARICA IL POSTER DELLA PRESENTAZIONE
Prendersi cura della persona e della famiglia: metodologia efficace.
Strumenti quali e quantitativi per l’accertamento della persona.
Competenze di ruolo del case/care manager.
Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale e riabilitativo del paziente pediatrico/adulto/anziano e del paziente cronico o con disabilità.
La continuità delle cure/care tra ospedale e territorio.
Metodologia di elaborazione di PDTA.
Il care e la rete territoriale dei servizi.
Organizzazione sanitaria e i nuovi modelli organizzativi.
Lavorare in team: la relazione interprofessionale.
Strumenti relazionali nell’assistenza sanitaria
Prendere decisioni giuridicamente e deontologicamente corrette.
La ricerca applicata
AREA PROJECT WORK
MODALITÀ DI FREQUENZA
La frequenza al Corso è obbligatoria (con la possibilità di un 25% totale di assenza).
Le lezioni si terranno due giorni a settimana (per un totale di 12 ore a settimana) a settimane alterne (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto).
L’impegno della parte teorica sarà di lunedì pomeriggio e martedì tutto il giorno.
(foto a cura di Elena Alfieri )
PUBBLICAZIONI
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
PER LE ALTRE ATTIVITÀ
sono previsti laboratori (in aula), comprensivi di simulazione, role-playing, visione di immagini e filmati.
COMUNITÀ ONLINE
Il master si avvale dell’infrastruttura online che permette la comunicazione, condivisione e collaborazione tra i partecipanti e i tutor basate sul CSCL (Computer Supported Collaborative Learning). La comunità fa parte di PUNTOZERO, il laboratorio online di ricerca in collaborazione con il progetto europeo opencare
Accedi alla tua comunità attiva online con le credenziali d’ateneo: http://puntozero.github.io/e-tivities.html
GLI STAGE
saranno possibili nelle Unità Operative ospedaliere o nei Servizi territoriali che abbiano nel loro organico la figura del case/care manager o in altri Centri di eccellenza, eventualmente proposti dai discenti e riconosciuti tali dal Presidente del Master, previa stipula di convenzione.
IL PROJECT WORK
consisterà nell’elaborazione di un progetto di ricerca su tematiche attinenti al master, che sarà oggetto della discussione della tesi per la prova finale.
I project work saranno sviluppati a piccoli gruppi e saranno seguiti da tutor esperti di ricerca.
LA PROVA FINALE
consisterà nella discussione della tesi, elaborata in gruppo, e l’esposizione dei risultati del progetto di ricerca sviluppato durante il master.

INFORMAZIONI DIDATTICHE
Le informazioni didattiche potranno essere rivolte a:
PRESIDENTE DEL MASTER
Prof. Leopoldo Sarli
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Tel. 0521 705280
E-mail: leopoldo.sarli@unipr.it
COORDINATORE SCIENTIFICO
DEL MASTER
Dott.ssa Giovanna Artioli
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
E-mail: giovanna.artioli@unipr.it
TESTO ADOTTATO:
“Valutazione infermieristica della persona assistita”
Artioli G., Copelli P., Foà C., La Sala R. Poletto Editore, Milano
Per ricevere maggiori informazioni generali, compila il form sottostante